This website uses only technical or equivalent cookies.
For more information click here.

XXIX edizione del Congresso Nazionale SOPSI: l'annuncio del Presidente prof. Amore

2025-01-22

mceclip0-2a59403aba7764f2fd3107124ae11f44.jpg

Dal 19 al 21 febbraio 2025, Roma ospiterà la XXIX edizione del Congresso SOPSI

Il Congresso, che si svolge a Roma con cadenza annuale nell’ultima settimana di febbraio, è giunto alla XXIX edizione.

Il congresso costituisce il momento più rilevante di un percorso di approfondimento culturale annuale che articola attraverso FAD che ripropongono relazioni significative di due relatori stranieri che hanno partecipato al Congresso portando interventi particolarmente rilevanti, e la proposizione di eventi formativi FAD da parte di membri del direttivo SOPSI.

Sono previsti inoltre momenti di approfondimento culturale attraverso la piattaforma LINKEDIN con la partecipazione di membri della SOPSI giovani.

Il percorso formativo ECM SOPSI ha visto i seguenti eventi:

27 giugno – 6 settembre 2024

Childhood trauma: Emotion regulation, Mentalizing and Psychotherapy
Maladaptive consequences of childhood maltreatment? Martin Brüne (Germany)

Mentalizing, Emotion regulation, and Psychotherapy Anthony Bateman (United Kingdom)


28 ottobre – 27 dicembre 2024

Perché mentiamo, psicopatologia della bugia

Psicopatologia della bugia A. Siracusano (Roma, Italia)

Il pensiero machiavellico A. Rossi (L' Aquila, Italia)

Bugie di genere C. Niolu (Roma, Italia)

 

13 gennaio - 14 marzo 2025

Gli stati mentali a rischio per psicosi (SMRP): identificazione, valutazione e gestione

Organizzazione di servizi specializzati vs centri di valutazione primaria o secondaria, screening e strumenti di valutazione ad hoc A. Rossi (L’Aquila, Italia)

Valutazione dei dominii sintomatologici, gestione, trattamenti ed aspetti etici S. Galderisi (Napoli, Italia)

 

La SOPSI ha previsto anche i seguenti eventi Linkedin:

8 ottobre 2024

Solitudine: un disagio sempre più vissuto

Moderatore Prof. Giuseppe Maina (Professore Ordinario Università degli Studi di Torino)

Relatore Prof. Mario Amore (Professore Ordinario Università degli Studi di Genova)


30 ottobre 2024

Comunicazione ed Integrazione: elementi fondamentali per garantire una cura completa e personalizzata dei pazienti con disturbi mentali

Moderatore Prof. Massimo Pasquini (Professore Ordinario Università degli studi La Sapienza, Roma)

Relatore Prof. Andrea Fagiolini (Professore Ordinario Università degli studi di Siena)

 

27 novembre 2024

Integrazione: approccio al trattamento dei disturbi mentali gravi

Moderatore Dott.ssa Miriam Olivola (Dirigente medico Psichiatra ASST FBF Sacco)

Relatore Prof. Antonio Vita (Professore Ordinario Università degli Studi di Brescia) 

18 dicembre 2024

Comunicazione e integrazione: elementi fondamentali per individuare e affrontare gli unmet need nel trattamento della schizofrenia
Moderatore Dott. Amedeo Minichino (University of Oxford Clinical Lead)
Relatore Prof.ssa Paola Rocca (Professore Ordinario Dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi Montalcini" - Università degli Studi di Torino)


29 gennaio 2025

Integrazione dei trattamenti nei disturbi dell’alimentazione

Moderatore Dott.ssa Eleonora Gambaro (Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara)

Relatore Prof. Palmiero Monteleone (Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Salerno e Direttore dell’Unità Operativa di Psichiatria presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno)

 

Il prossimo Congresso SOPSI si svolgerà a Roma dal 19 al 21 febbraio 2025.

Le tematiche centrali attorno alle quali si articoleranno le sessioni plenarie e parallele sono SolitudineComunicazione e Integrazione.

La solitudine, un fenomeno sempre più diffuso nonostante le innumerevoli possibilità di contatto offerte da internet e dai social network, si declina in due principali costrutti - l’isolamento sociale e la “loneliness”- spesso associati a gravi quadri clinici, tra cui i disturbi dell’umore di tipo depressivo e l’ansia.

La comunicazione, il pilastro delle relazioni umane complesse, consente di creare connessioni a livello semantico, sintattico, pragmatico ed emozionale, influenzando il comportamento. Attraverso queste connessioni si stabiliscono relazioni, si costruiscono legami e si organizzano pensieri e concetti. Le distorsioni nella comunicazione rappresentano uno dei principali oggetti di studio della psicopatologia

L’integrazione riguarda vari ambiti concettuali e di intervento: la capacità di unire le diverse parti di sé (affettive, cognitive e comportamentali), la consapevolezza degli elementi sociali e interpersonali dell’ambiente, e l’adattamento ai compiti evolutivi e alle opportunità di apprendimento di ciascuna fase della vita.

L’integrazione implica anche la partecipazione alla vita sociale senza discriminazioni, promuovendo il senso di appartenenza e l’inclusione sociale. A livello terapeutico, favorisce la definizione di progetti terapeutici personalizzati e multidisciplinari volti alla recovery.

Sul piano organizzativo, l’integrazione aiuta i Servizi di Salute Mentale a rispondere ai mutamenti dei bisogni, riducendo la prevalenza, la cronicità, la disabilità e la mortalità delle patologie trattate.

La trasversalità dei temi rispetto alle categorie diagnostiche offrirà opportunità di aggiornamento e nuove prospettive sulle conoscenze cliniche e sulle più moderne tecniche di intervento.

Le giornate del Congresso vedranno la partecipazione degli specialisti più esperti, italiani e stranieri, che hanno approfondito queste tematiche.

Menzione speciale alle letture magistrali che si svolgeranno durante questa edizione del Congresso 2025:

 February 19, 2025

Epistemological and philosophical reflection on psychiatry and psychopathology: case studies and commentaries Kenneth Fulford, Oxford >> BIOGRAFIA 

Solitudine, Comunicazione, Integrazione. L’esperienza di sé e la fuga dal mondo Marco Belpoliti, Bergamo >> BIOGRAFIA

 February 20, 2025

Solitudine e depressione: una relazione complessa Mario Maj, Napoli

Loneliness as a Public Mental Health concern Robert Schoevers, Groningen >> BIOGRAFIA

 

February 21, 2025

Youth mental health in the digital era Joseph Firth, Manchester >> BIOGRAFIA

The biology of trust: from social hormones to new therapies Markus Heinrichs, Freiburg>> BIOGRAFIA

 

Vi aspetto numerosi a Roma!

Prof. Mario Amore
presidente SOPSI

 

mceclip0-2a59403aba7764f2fd3107124ae11f44.jpg